Trevi, 15-16 Giugno 2019
Villa Fabri o dei Boeri
cantine, prodotti tipici, cooking show, laboratori, degustazioni, musica
***
PROGRAMMA
Sabato 15 giugno
Ore 10.30 Il Trebbiano Spoletino, tra storia, tradizioni e nuove opportunità. Complesso Museale di San Francesco – Sala dello Spagna
Introduzione a cura di Bernardino Sperandio.
Sindaco di Trevi
Il Trebbiano: etimologia e fonti storico-letterarie.
Prof.ssa Giuseppina Prosperi Valenti – già Docente di Storia Romana presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata Roma”
L’antico legame tra Trevi e il Trebbiano Spoletino.
- Caterina Natalini
Il Trebbiano di Trevi.
Franco Spellani- ProTrevi
Il Paesaggio rurale come risorsa del territorio.
Andrea Sisti – Presidente dell’Associazione Mondiale Agronomi
Il Consorzio Tutela Vini Montefalco e la Doc Spoleto.
Filippo Antonelli – Presidente Consorzio Tutela Vini Montefalco
Ore 13.15 Banco d’assaggio per giornalisti e operatori.
Ore 16.00-23.00Apertura stand e banchi di assaggio al pubblico.
Ore 16.30 Degustazione: Turbo Spoletino. Il Trebbiano Spoletino nella ricerca e nell’evoluzione stilistica. Degustazione a cura di Antonio Boco e AIS Umbria.
Ore 17.30 Laboratorio:Alla ricerca del porco perduto.
Il progetto di recupero del Suino Nero Cinghiato della Valnerina. Lavorazione (a vista) del maiale e degustazione guidata di salumi di Cinghiato di Sant’Antonio. In collaborazione con la macelleria Il Casale de Li Tappi di Norcia,l’Università di Perugia Facoltà di Agraria e la rete del Suino Nero Cinghiato.
Interverranno: Prof. Francesca Maria Sarti e Dott.ssa Samira Giovannini – UNIPG Facoltà di Agraria (DSA3); Prof. David Ranucci – UNIPGF Facoltà di Medicina Veterinaria (VET/04); Prof. Luciano Giacchè, antropologo; Dott.ssa Valeria Rossi Presidente della Rete del Suino Nero Cinghiato.
0re 18.00Degustazione: Bollicine di Trebbiano Spoletino. La plasticità del Trebbiano Spoletino attraverso le sue interpretazioni in versione frizzante o spumante. Degustazione a curadi Jacopo Cossater e AIS Umbria.
***
Musica in giardino:
Dalle 19,30 Dj Set
Dalle 21.30 Musica live in concerto
A seguire Dj Set
Domenica 16 giugno
Ore 10.00 Passeggiata tra gli ulivi in fiore.Immersi nella fascia olivata più bella del mondo, lungo la suggestiva via dei Condotti, tra panorami mozzafiato, muretti a secco e uliveti secolari.Per riprendere un po’ le forze… uno spuntino e un brindisi tra gli ulivi, naturalmente,a base di Trebbiano Spoletino!In collaborazione con ProTrevi
Ore 16.00 – 21.00Apertura stand e banchi di assaggio.
Ore 16.30Degustazione:Il Trebbiano Macerato: ritorno alle origini o semplicemente moda? Degustazione a cura di Giampiero Pulcini e AIS Umbria.
Ore 17.30 Laboratorio –Facciamo il formaggio. La magia della trasformazione del latte in formaggio e ricotta, attraverso le abili mani del casaro. In collaborazione con la Fattoria del Gallo Mirko di Castel Ritaldi.
Ore 18.30 Degustazione:“Riconosci il Trebbiano Spoletino”: alla scoperta delle caratteristiche varietali del vitigno.Degustazione alla cieca con bicchieri neri – a cura di Davide Bonucci e AIS Umbria.
***
Durante la giornata Dj Set e live music
dalla terrazza più bella del mondo.
***
Ogni giorno
dalle ore 16.00 Animazioni per i più piccoli.
Giochi e merende in giardino.
dalle ore 17.00 Laboratori didattici
L’olio buono in tutti i sensi.Obiettivo è insegnare ai più piccoli (ma anche a mamma e papà) come riconoscere un vero olio Extra Vergine d’oliva e le regole base della buona alimentazione,divertendoci.
La Strangozzeria:a scuola di strangozzi con le pastaie di Eggi.
***
In giardino “La braceria” con…bruschette & ciccia. A cura della ProTrevi
***
LeDegustazioni di De Gusto:
il filo conduttore delle degustazioni guidate quest’anno è dedicato allascoperta delle vie del Trebbiano Spoletino, vitigno eclettico e poliedricoche ben si adatta alle differenti tecniche di vinificazione.Conosceremo i produttori che seguono una vinificazione tradizionale, attraverso la via dell’acciaio e del legno, il mondo degli orange wine, ivini spumanti e i frizzanti e i vini espressione di personali visioni e interpretazioni.
I Laboratori di De Gusto:
in occasione dell’evento Alla ricerca del porco perduto: il progetto di recupero del Suino Nero Cinghiato della Valnerina,verrà illustrata la storia del recupero e della reintroduzione dell’antica popolazione suina in Valnerina, con illustrazione delle caratteristiche della specie, dal punto di vista biologico, nutrizionale e di…gusto. Grazie alla macelleria il Casale de Li Tappi, conosceremo le fasi della lavorazione e dei tagli del maiale e, infine, avremo la possibilità di degustare gli squisiti salumi prodotti con le pregiate carni del Cinghiato di Sant’Antonio, abbinati, naturalmente al Trebbiano Spoletino.
Facciamo il formaggio. La magia della trasformazione del latte in formaggio e ricotta, attraverso le abili mani del casaro.
Vedremo sotto i nostri occhi come il latte di pecora, come per incanto, cambi forma e consistenza, per trasformarsi nel saporito pecorino e nella vellutata ricotta.
Finiremo, poi, con una degustazione dei prodotti caseari della Fattoria del Gallo, in abbinamento, manco a dirlo, con Trebbiano Spoletino.
I laboratori e le degustazioni
sono gratuiti, ma con 25 posti limitati.
Per prenotare invia una mail a: degustospoleto@gmail.com